top of page
Cerca


SOCI ILLA SPA: QUANDO L’INVESTIMENTO SI AZZERA E L’INFORMATIVA È CARENTE
Crisi Illa S.p.A. – Azioni azzerate, poca liquidità e informativa inadeguata.
Gli intermediari hanno l’obbligo, ex MiFID II, di verificare l’adeguatezza e l’appropriatezza degli investimenti: in caso contrario, l’investitore può chiedere il risarcimento per inadempimento contrattuale.
👉 Verifica il tuo caso: potresti avere diritto al rimborso.

DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA
2 giorni faTempo di lettura: 2 min
FWU: aggiornamenti
iquidazione FWU Life Insurance: attenzione ai moduli ricevuti!
Firmare senza consulenza legale può significare:
❌ accettare rimborsi ridotti
❌ rinunciare ad azioni future
❌ sottoscrivere una “transazione mascherata”
La procedura in Lussemburgo sarà lunga e complessa: meglio tutelarsi subito.
👉 Prima di firmare, rivolgiti a un legale esperto in diritto bancario e assicurativo.
#Liquidazione #FWU #TutelaLegale #Investimenti #DirittoBancario #Risparmio

STUDIO LEGALE BRUSCHI
5 giorni faTempo di lettura: 2 min


BONIFICI SEPA PIÙ SICURI DAL 9 OTTOBRE 2025: ARRIVA LA VERIFICA DEL BENEFICIARIO (VOP)
Dal 9 ottobre 2025 la Verifica del Beneficiario (VOP) diventa obbligatoria per i bonifici SEPA: controlli su nome e IBAN per prevenire frodi e errori.

DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA
7 giorni faTempo di lettura: 2 min


GIORNALISMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL CASO PERPLEXITY ACCENDE LO SCONTRO SUL COPYRIGHTIl dibattito sul rapporto tra intelligenza artificiale e tutela del diritto d’autore si fa sempre più acceso
Il caso Perplexity riaccende il dibattito su copyright e intelligenza artificiale: grandi editori come Nikkei e Asahi Shimbun denunciano l’uso non autorizzato di articoli giornalistici. Una sfida globale tra innovazione digitale e tutela del lavoro editoriale.

DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA
6 ottTempo di lettura: 2 min


LICENZIAMENTO RITORSIVO: QUANDO LE ACCUSE SCOMODE NASCONDONO UNA VENDETTA
Cassazione 2025: nullo il licenziamento ritorsivo di un dirigente bancario. Reintegra e risarcimento per il lavoratore ingiustamente estromesso.

DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA
29 setTempo di lettura: 2 min


DATI PSEUDONIMIZZATI NON SIGNIFICA DATI ANONIMI: LA CORTE UE LO CONFERMA
Corte UE 2025: i dati pseudonimizzati restano personali e soggetti al GDPR. Chiariti i confini tra anonimizzazione e tutela della privacy.

DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA
16 setTempo di lettura: 1 min


BONUS RISTRUTTURAZIONI: IL BONIFICO ORDINARIO È ANCORA VALIDO? SOLO CON LA DICHIARAZIONE DELL’IMPRESA
Bonus ristrutturazioni: se hai pagato con bonifico ordinario anziché parlante, puoi comunque ottenere la detrazione del 50% prevista dall’art. 16-bis TUIR. Serve però una dichiarazione dell’impresa che attesti l’avvenuta contabilizzazione, come previsto dalle circolari 43/E/2016 e 17/E/2023. Una soluzione ammessa per correggere errori formali nei pagamenti.

DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA
15 setTempo di lettura: 1 min


PERCHÉ TUTTI PARLANO DI BOND? COSA CAMBIA CON LE NUOVE REGOLE EUROPEE E PERCHÉ POTREBBE INTERESSARTI
Hai mai pensato di investire in bond? I titoli obbligazionari sono strumenti sicuri e redditizi che finanziano imprese e Stato, offrendo ai risparmiatori rendimenti competitivi e diversificazione. Scopri le novità introdotte da Consob per rendere il mercato italiano più efficiente e attrattivo.

STUDIO LEGALE BRUSCHI
10 setTempo di lettura: 2 min


CASA FAMILIARE: NON È UN “DIRITTO” DELL’EX CONIUGE, MA SOLO DEL FIGLIO
Separazione: perderai la casa familiare?
No, l’assegnazione dell’immobile non dipende dalla proprietà né dal reddito, ma solo dall’interesse dei figli. Le ordinanze Cass. 13138 e 12249/2025 chiariscono: se i figli non vi abitano stabilmente, la casa non può essere assegnata. Contattaci per sapere se puoi rientrare nel tuo immobile.

DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA
1 setTempo di lettura: 1 min


AMMINISTRATORE CONDOMINIALE: E SE FOSSE LUI IL PRIMO A DANNEGGIARE IL CONDOMINIO?
Amministratore condominiale inerte? Se non agisce contro i morosi, può danneggiare il condominio. La sentenza n. 1975/2025 del Tribunale di Nocera Inferiore riconosce la responsabilità e il diritto al risarcimento anche senza danno già quantificato. L’amministratore ha obblighi di diligenza (art. 1710 c.c.) e deve restituire eventuali somme percepite indebitamente dopo la revoca. La trasparenza non è facoltativa.

DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA
25 agoTempo di lettura: 2 min


SEI UN FUMATORE? ATTENTO A QUESTA PRONUNCIA DELLA CASSAZIONE
La Cassazione ribadisce: chi produce sigarette è responsabile ex art. 2050 c.c. se non informa adeguatamente sui rischi. Rilevante il dovere di solidarietà.

DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA
17 agoTempo di lettura: 2 min


METADATI E LAVORO DIGITALE: I LIMITI DEL CONTROLLO E LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA
La gestione dei metadati sul lavoro implica rischi per la privacy e richiede accordi sindacali o autorizzazioni, salvo eccezioni tecniche restrittive.

DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA
11 agoTempo di lettura: 2 min


DOCUMENTARE LE SPESE STRAORDINARIE DEI FIGLI: GUIDA PRATICA PER EVITARE CONTESTAZIONI
Spese straordinarie e separazione: per ottenere il rimborso servono comunicazione preventiva e ricevute. Scopri come tutelarti legalmente.

DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA
4 agoTempo di lettura: 2 min


CASSAZIONE E INSOLVENZA BPVI: ORA LA PROCURA PUÒ INDAGARE PER BANCAROTTA FRAUDOLENTA
La Cassazione ha confermato l’insolvenza della Banca Popolare di Vicenza, aprendo la strada al procedimento penale per bancarotta fraudolenta contro Zonin e gli ex vertici. Un passaggio chiave che consente alla Procura di Vicenza di riattivare l’indagine, rimasta ferma per anni in assenza di una pronuncia definitiva. Migliaia di risparmiatori ora attendono giustizia.

DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA
1 agoTempo di lettura: 2 min


SUPERBONUS 110%: È VALIDO IL SAL DEL 30% ANCHE CON MATERIALI SOLO CONSEGNATI, SE DOCUMENTABILI
Con la sentenza n. 18/2025, la CGT di Rieti ha stabilito che il SAL al 30% per il Superbonus 110% è valido anche se, al 30/09/2022, alcuni materiali risultavano solo consegnati in cantiere, purché documentabili. Richiamati l’art. 180 D.P.R. 207/2010 e la circolare 13/E/2023. La decisione valorizza il principio di buona fede nei rapporti tra contribuente e Fisco.

DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA
28 lugTempo di lettura: 2 min


SANDALI BIRKENSTOCK E DIRITTO D’AUTORE: UN CASO EMBLEMATICO PER IL DESIGN FUNZIONALE
La decisione della Corte Federale di Giustizia tedesca (BGH) del 20 febbraio 2025, nota come "caso Birkenstock", ha riacceso il dibattito...

DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA
28 lugTempo di lettura: 2 min
CRIPTOVALUTE: OPPORTUNITÀ DIGITALI, MA IL RISCHIO DI TRUFFA È SEMPRE DIETRO L’ANGOLO
Criptovalute 2025: nuove tutele con il Regolamento MiCA. Attenzione alle truffe online. Scopri come investire in sicurezza e difenderti legalmente

STUDIO LEGALE BRUSCHI
24 lugTempo di lettura: 2 min


CONTO COINTESTATO E PIGNORAMENTO: COSA ACCADE IN CASO DI DEBITI DI UNO SOLO DEI TITOLARI?
Il pignoramento colpisce anche i conti cointestati: ecco cosa rischia il cointestatario non debitore e come può tutelarsi.

DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA
21 lugTempo di lettura: 2 min


CRACK FWU: RITARDI NELLA PROCEDURA E TUTELA DEGLI ASSICURATI
Il commissario liquidatore di FWU conferma la perdita dei database dal 31 gennaio 2025, con gravi ritardi nell’invio dei moduli ai creditori. Lo Studio Legale Bruschi tutela gli assicurati italiani, offrendo assistenza nella verifica dei crediti e nella presentazione delle domande di insinuazione al passivo. Attenzione a contatti non autorizzati: possibili truffe in corso. Contattaci per una consulenza legale dedicata.

DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA
15 lugTempo di lettura: 2 min


PRELIEVI DI CONTANTE E ANTIRICICLAGGIO: COSA RISCHIA CHI SUPERA I LIMITI
L’Agenzia delle Entrate, in virtù dell’art. 32 del D.P.R. n. 600/1973, ha il potere di accedere direttamente ai dati bancari dei...

DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA
14 lugTempo di lettura: 2 min
bottom of page