FWU: aggiornamenti
- STUDIO LEGALE BRUSCHI
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Attenzione ai moduli ricevuti, serve assistenza legale prima di firmare
Negli ultimi mesi molti risparmiatori hanno ricevuto comunicazioni relative alla procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A., società per la quale il Tribunale distrettuale di Lussemburgo ha disposto lo scioglimento e la messa in liquidazione. A tali comunicazioni sono allegati moduli da compilare e restituire per insinuarsi al passivo o per rivendicare somme a titolo di rimborso o risarcimento solitamente con un importo minore rispetto al dovuto.
Questi moduli, tutt’altro che meri adempimenti burocratici, possono contenere dichiarazioni vincolanti e clausole di accettazione che incidono in maniera rilevante sui diritti dei risparmiatori.
Il rischio nei moduli di liquidazione
La compilazione affrettata e senza adeguata consulenza può tradursi in:
limitazioni sui rimborsi dovuti, con vincolo a importi inferiori rispetto al danno subito;
rinuncia implicita ad azioni future contro i soggetti responsabili;
una vera e propria transazione mascherata, che chiude definitivamente ogni ulteriore rivendicazione.
Secondo l’art. 1965 c.c., la transazione è il contratto con cui le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già iniziata o la prevengono. Firmare un modulo che preveda l’accettazione di somme predefinite o rinunce ad azioni legali può essere interpretato come una transazione, con conseguente preclusione di ulteriori pretese. La giurisprudenza di legittimità ha più volte affermato che la sottoscrizione inconsapevole di simili atti può compromettere irrimediabilmente i diritti dell’investitore.
Liquidazione in Lussemburgo: tempi probabilmente lunghi
Un ulteriore profilo critico è legato al fatto che la procedura si svolge a Lussemburgo, sotto il controllo del Tribunale locale.
Ciò comporta inevitabilmente tempi più lunghi rispetto a un ordinario procedimento, sia per la fase di accertamento dei crediti, sia per la successiva distribuzione delle somme.Il liquidatore dovrà esaminare ogni singola domanda, verificarne la documentazione, ammettere o rigettare le pretese, con eventuali ricorsi davanti al giudice lussemburghese. Solo al termine di queste fasi potranno essere disposti i pagamenti, spesso frazionati in più tranche. È quindi realistico prevedere che gli investitori non riceveranno immediatamente quanto richiesto, ma dovranno attendere tempi dilatati, talvolta di anni.
Perché rivolgersi a un legale
Un avvocato esperto in diritto assicurativo e bancario può:
analizzare il contenuto del modulo e le conseguenze giuridiche delle dichiarazioni in esso contenute;
consigliare se e come compilare il modulo, eventualmente con riserve o integrazioni;
assistere l’investitore nell’intera procedura lussemburghese, monitorando scadenze e decisioni del liquidatore;
agire per ottenere il risarcimento integrale e i rimborsi dovuti, senza pregiudicare diritti futuri.
Conclusioni
La liquidazione FWU rappresenta un momento delicato per i risparmiatori coinvolti. Non si tratta di un semplice adempimento amministrativo: la compilazione dei moduli può determinare rinunce definitive e vincoli economici rilevanti. Inoltre, poiché la procedura si svolge in Lussemburgo, è prevedibile che i tempi di pagamento siano lunghi e complessi.
Per questo motivo, prima di firmare e inviare qualsiasi modulo, è fondamentale rivolgersi a un legale, così da evitare di compromettere i propri diritti e assicurarsi di ottenere quanto realmente spetta.
Commenti