top of page

Caso FWU Life Insurance Lux: Cosa Devono Sapere i Risparmiatori Italiani

Immagine del redattore: Studio Legale BruschiStudio Legale Bruschi

Aggiornamento: 20 feb

Negli ultimi mesi, il settore assicurativo europeo è stato scosso dalla crisi di FWU Life Insurance Lux S.A., compagnia lussemburghese attiva nel ramo vita, che ha coinvolto oltre 100.000 risparmiatori italiani per un controvalore stimato di 300 milioni di euro. La situazione è precipitata con la decisione dell’Autorità di vigilanza lussemburghese (Commissariat Aux Assurances – CAA) di avviare la procedura di liquidazione coatta amministrativa, dopo il fallimento del piano di risanamento.

Come si è arrivati a questa situazione?

Il 2 agosto 2024, a seguito di difficoltà finanziarie crescenti, FWU Life Insurance Lux ha ottenuto la sospensione dei pagamenti per sei mesi, con la nomina di un commissario incaricato di monitorare le operazioni della compagnia. Tuttavia, il 22 gennaio 2025, il CAA ha constatato il mancato rispetto dei requisiti minimi di solvibilità previsti dalla normativa europea Solvency II, presentando richiesta di scioglimento e liquidazione.

Le polizze sottoscritte, prevalentemente unit-linked, sono attualmente congelate e i riscatti non sono possibili fino alla conclusione della procedura.

Il sistema di protezione lussemburghese: quali garanzie per i risparmiatori?

Il Lussemburgo adotta un sistema di tutela specifico, noto come "Triangolo della Sicurezza", che prevede:

Separazione degli attivi – Il patrimonio destinato alle polizze è segregato rispetto a quello della compagnia, riducendo il rischio per i risparmiatori.✔ Banca depositaria indipendente – I fondi sono conservati presso Caceis Investor Services, che opera sotto la supervisione delle autorità.✔ Priorità ai titolari di polizze – In caso di liquidazione, i risparmiatori hanno precedenza rispetto agli altri creditori.

Nonostante queste misure di protezione, i tempi e le modalità di recupero delle somme investite rimangono incerti e dipenderanno dalle decisioni delle autorità competenti.

Quali azioni possono intraprendere i risparmiatori coinvolti?

In attesa di sviluppi, è consigliabile adottare alcuni accorgimenti:

📌 Recuperare la documentazione contrattuale – È fondamentale avere copia dei documenti della propria polizza e delle ricevute dei versamenti effettuati. In caso di difficoltà, si può richiederne copia alla compagnia.

📌 Monitorare gli aggiornamenti ufficiali – Il CAA e l’IVASS pubblicano aggiornamenti costanti sulla situazione. È consigliabile seguire i loro canali ufficiali.

📌 Verificare i pagamenti – È opportuno sospendere il pagamento dei premi fino a quando non si avranno informazioni certe sul futuro della compagnia.

📌 Valutare eventuali iniziative di tutela – In alcuni casi, potrebbe essere possibile avviare istanze per il recupero delle somme investite o altre azioni a tutela dei propri diritti. E’ possibile in particolare agire anche nei confronti degli intermediari e promotori se non sono state rese le corrette informative precontrattuali e se era stato previsto un investimento a basso rischio. Inoltre, si può valutare di intraprendere l’istanza di accertamento del credito una volta avviata la procedura di liquidazione coatta a Lussemburgo. Non da ultimo è possibile anche proporre un esposto alle Autorità compenti che avrebbero avuto l’obbligo di controllare la FWU e monitorare la situazione economica, che invece ha condotto ad un vero e proprio crack finanziario. Anche sotto questo profilo si può ravvisare una responsabilità a rispondere dei risarcimenti.

La vicenda FWU Life Insurance Lux evidenzia l’importanza di una gestione consapevole degli investimenti assicurativi. La situazione è ancora in evoluzione e gli investitori devono rimanere informati sui possibili sviluppi. Ma trattandosi di una vicenda complessa è importate rivolgersi a legali esperti di questa materia.

Ogni situazione è diversa e richiede un’analisi approfondita della documentazione contrattuale sottoscritta dagli investitori. Il nostro studio legale da anni segue la tutela dei risparmiatori coinvolti in crisi finanziarie e casi assicurativi complessi. Abbiamo creato un Team di professionisti che possono aiutarti a:

  • Verificare se hai diritto a un rimborso

  • Presentare istanze per il recupero delle somme versate

  • Avviare azioni nei confronti degli intermediari finanziari

Il tempo è un fattore chiave: prima ti muovi, maggiori saranno le possibilità di recupero del tuo investimento.

📩 per info scrivici a info@avvocatobruschi.it

 



 
 

Comments


bottom of page