top of page
Cerca


MANTENIMENTO DELLA FIGLIA MAGGIORENNE CONVIVENTE CON IL PADRE: LA MADRE DEVE CONTRIBUIRE
Il genitore non convivente deve contribuire al mantenimento del figlio maggiorenne se non è ancora autosufficiente e vive con l’altro genitore.

DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA
7 lugTempo di lettura: 2 min


L’ASCOLTO DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI FAMILIARI: UN DIRITTO DA RISPETTARE, NON UN AUTOMATISMO
Ascolto del minore: diritto autentico, non formalità processuale
Nel cuore dei procedimenti familiari più delicati — separazioni, affidamento, mantenimento — l’ascolto del minore è spesso invocato come tappa obbligata. Ma la Cassazione, con l'Ordinanza n. 13143/2025, chiarisce una volta per tutte: non è un automatismo, né uno strumento nelle mani delle parti.
È un diritto personale del minore, da esercitare solo se davvero utile al suo interesse.

DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA
30 giuTempo di lettura: 2 min


AUTO SPORCA? RISCHIA DI COSTARTI DAVVERO CARO: ECCO COSA PREVEDE IL DIRITTO
Non è solo una questione estetica: girare con vetri, fari o targa coperti di sporco può trasformarsi in un illecito. Il Codice della Strada parla chiaro: visibilità e funzionalità devono essere sempre garantite.
Un caso milanese ha confermato: anche un semplice tragitto su strada sterrata non giustifica una targa illeggibile. La multa scatta automaticamente — e in caso di sinistro, l’assicurazione può addirittura negare il risarcimento.
La giurisprudenza è unanime: “non me n

DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA
23 giuTempo di lettura: 2 min


NUOVI NATI 2025: COME OTTENERE OLTRE 12.000 EURO DI BONUS NELPRIMO ANNO
Nel 2025 i genitori possono ottenere fino a 12.511 euro di bonus per i neonati: Assegno Unico, Bonus Nido, Assegno di maternità, Bonus Latte e Bonus Nascita. Scopri requisiti ISEE, importi e scadenze.

Studio Legale Bruschi
16 giuTempo di lettura: 2 min


“NON STAVAMO PIÙ INSIEME, MA LUI CONTINUAVA A CONTROLLARMI”CASSAZIONE 17852/2025: QUANDO LA VIOLENZA NON È PIÙ“MALTRATTAMENTO IN FAMIGLIA”, MA STALKING (stalking dopo la separazione)
Quando la convivenza finisce, ma la persecuzione continua: la Cassazione chiarisce che non si parla più di maltrattamenti in famiglia ma di stalking aggravato. Anche se c’è un figlio, la genitorialità non basta a configurare il reato ex art. 572 c.p. se non esiste più una comunità di vita. Scopri cosa cambia, come tutelarti e quando denunciare. Lo Studio Bruschi offre consulenza riservata alle vittime di violenza domestica e oppressione post-separazione.

DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA
15 giuTempo di lettura: 3 min


CYBER IGIENE AZIENDALE: LA SICUREZZA INFORMATICA È UNA QUESTIONE CULTURALE
Cyber igiene, Zero Trust e sicurezza legale: ogni impresa è digitale e deve proteggersi. Scopri come evitare errori comuni, adeguarti al GDPR e alla NIS2, e difendere il tuo business con strumenti giuridici e tecnologici efficaci.

DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA
11 giuTempo di lettura: 2 min


LEGGE 219/2017: UNA BUSSOLA PER I MEDICI TRA DIRITTI, DOVERI E COSCIENZA CLINICA
Nel frenetico susseguirsi di turni, urgenze e scelte cliniche sempre più complesse, il medico contemporaneo rischia spesso di trovarsi privo del tempo necessario per riflettere su una domanda fondamentale: che cosa mi chiede davvero la legge, quando mi trovo al letto del paziente?
Tra le norme che più hanno inciso sulla relazione di cura vi è senza dubbio la Legge 22 dicembre 2017, n. 219, rubricata “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trat

DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA
6 giuTempo di lettura: 4 min


ACCESSIBILITÀ DIGITALE IN SANITÀ: OBBLIGO NORMATIVO O OCCASIONE STRATEGICA?
Dal 28 giugno 2025, cliniche pubbliche e private dovranno garantire l’accessibilità digitale ai disabili: il Decreto 82/2022 attua l’Accessibility Act UE e prevede sanzioni fino al 5% del fatturato per chi non si adegua. Scopri obblighi, rischi e soluzioni.

DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA
4 giuTempo di lettura: 2 min


QUANDO LA PRIVACY DIVENTA UN DOVERE: IL LATO OSCURO DELLA TRASPARENZA DIGITALE
I dati non sono numeri, sono persone.
Nel caso TikTok, 530 milioni di euro di sanzione ricordano a tutti – aziende e cittadini – che la privacy non è un lusso, ma un diritto fondamentale. In un mondo dove ogni click lascia un’impronta, difendere i dati significa difendere la nostra identità, la nostra libertà. La protezione dei dati non è solo un obbligo legale, ma un impegno culturale verso una tecnologia più umana.

DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA
2 giuTempo di lettura: 2 min


MULTE DA AUTOVELOX: SE L'APPARECCHIO NON È OMOLOGATO, LA SANZIONE È NULLA. LO CONFERMA LA CASSAZIONE CON ORDINANZA N. 10505/2024
La Cassazione chiarisce: la multa per eccesso di velocità è illegittima se l’autovelox è solo approvato ma non omologato. Importante tutela per i cittadini.

DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA
26 magTempo di lettura: 2 min


RESPONSABILITÀ DA FARMACI E VACCINI: LA CASSAZIONE DETTA LE REGOLE DEL GIOCO
La sentenza n. 8139/2024 della Cassazione chiarisce i criteri di responsabilità civile in ambito farmaceutico per danni da vaccini: il giudice deve applicare coerentemente uno dei regimi giuridici previsti (prodotto difettoso, responsabilità aquiliana o per attività pericolose). Centrale il ruolo dell’onere informativo del produttore e il bilanciamento tra tutela del paziente e innovazione scientifica.

DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA
19 magTempo di lettura: 2 min


CYBERSECURITY E DISPOSITIVI MEDICI: NUOVI OBBLIGHI PER I PRODUTTORI MEDICI: DAL 2024 PIÙ RESPONSABILITÀ PER I PRODUTTORI
NIS2 e dispositivi medici: obblighi di cybersecurity per produttori da ottobre 2024. Sanzioni fino a 10 milioni per chi non si adegua entro il 2025.

DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA
5 magTempo di lettura: 2 min


BPVI: LA CASSAZIONE CONDANNA KPMG. UNA BUONA NOTIZIA PER I RISPARMIATORI TRADITI
La sentenza n. 7138/2025 della Cassazione conferma la responsabilità di KPMG per le gravi omissioni nella revisione dei bilanci della Banca Popolare di Vicenza. Una svolta decisiva per migliaia di risparmiatori danneggiati, che ora possono agire per ottenere giustizia.

DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA
29 aprTempo di lettura: 3 min


AVVOCATO E CHATGPT: una risorsa o una condanna?
Immagine di un avvocato che si giustifica perché ha usato intelligenza artificiale per il proprio atto

DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA
15 aprTempo di lettura: 2 min
bottom of page