top of page

CRIPTOVALUTE: OPPORTUNITÀ DIGITALI, MA IL RISCHIO DI TRUFFA È SEMPRE DIETRO L’ANGOLO

  • Immagine del redattore: STUDIO LEGALE BRUSCHI
    STUDIO LEGALE BRUSCHI
  • 24 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Le criptovalute continuano a crescere anche nel 2025, attirando investitori, risparmiatori e curiosi.

Bitcoin, Ethereum e altre monete digitali promettono indipendenza dai circuiti bancari e profitti rapidi. Ma attenzione: dietro la promessa di guadagno facile si nasconde spesso il pericolo di truffe, raggiri e operazioni illegali, soprattutto se non si conoscono bene le nuove regole.

Dal 30 dicembre 2024 è entrato pienamente in vigore il Regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets), che impone nuove tutele per chi investe in Europa.

In Italia, tutte le piattaforme che offrono servizi su criptovalute devono ottenere un’apposita autorizzazione dalla CONSOB entro il 30 giugno 2025, pena la chiusura dell’attività e il rimborso degli utenti.

Ad oggi, oltre 1.300 siti sono stati già oscurati per mancanza di requisiti o per aver messo in atto vere e proprie frodi.

Le truffe più diffuse viaggiano sui social: promesse di bonus in cambio di “clic”, finti servizi di trading, link fraudolenti. L’Autorità europea dei mercati (ESMA) ha anche segnalato che molte piattaforme usano in modo scorretto il marchio “MiCA compliant” per ingannare gli utenti. In parallelo, l’AMLA, la nuova autorità UE antiriciclaggio attiva dal 1° luglio 2025, ha indicato le criptovalute come una delle principali fonti di rischio finanziario.


Come difendersi?

1. Verifica sempre che la piattaforma sia autorizzata da CONSOB.

2. Non fidarti di link ricevuti via social o email.

3. Leggi bene i contratti e fatti assistere da un legale prima di firmare.

4. Ricorda che non tutte le criptovalute sono coperte dalle nuove tutele.

5. Se hai dubbi o sospetti, rivolgiti subito a un avvocato.


Le criptovalute possono essere un’opportunità, ma senza una guida esperta si rischia di

perdere tutto. Meglio essere prudenti e informati, piuttosto che vittime di truffe ben costruite.

Commenti


bottom of page