PEGNO ROTATIVO: COS’È E COME FUNZIONA
- DOTT.SSA DE ZORDO VERONICA

- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Il pegno rotativo è una forma evoluta di garanzia reale che consente la sostituzione dei beni originariamente dati in pegno con altri di pari valore, senza necessità di stipulare nuovi atti. A differenza del pegno ordinario, che vincola in modo rigido un determinato bene al soddisfacimento di un credito, il pegno rotativo offre maggiore flessibilità, soprattutto in ambito bancario e finanziario. È utilizzato per garantire obbligazioni continuative, come linee di credito, facilitando l’operatività del debitore senza compromettere la posizione del creditore.
La legittimità del pegno rotativo trova fondamento nel d.lgs. n. 213/1998, nel d.lgs. n. 170/2004 e nel d.l. n. 18/2020, convertito dalla l. n. 27/2020. È essenziale che il contratto di pegno contenga espressamente la clausola di sostituibilità e che la nuova garanzia non abbia un valore superiore a quella originaria, per evitare pregiudizi a terzi creditori. La giurisprudenza di legittimità (Cass. n. 25795/2015, Cass. n. 1526/2010) ha confermato che la sostituzione non estingue il pegno ma ne conserva la continuità e opponibilità.
A differenza del pegno omnibus, che tende a garantire obbligazioni future non determinate, il pegno rotativo mantiene un chiaro collegamento con un credito specifico, rispettando così i requisiti di determinabilità dell’oggetto richiesti dall’art. 1346 c.c. e dell’art. 2787 c.c. Il pegno omnibus, infatti, è spesso ritenuto invalido o non opponibile ai terzi proprio per la mancanza di sufficiente determinazione del credito garantito.
A livello legale, è fondamentale predisporre un contratto scritto con data certa e indicazioni puntuali su: bene garantito, valore stimato, clausola di rotatività e meccanismo di sostituzione. La consulenza legale è imprescindibile per evitare nullità contrattuali e garantire piena efficacia della garanzia nei confronti di terzi.
Per approfondire, contattaci: Studio Legale Avv. Maria Bruschi – www.avvocatobruschi.it – info@avvocatobruschi.it








Commenti