IMMAGINI GENERATE DALL’IA: LA CREATIVITÀ UMANA È ANCORA PROTAGONISTA?
- Studio Legale Bruschi
- 26 mar
- Tempo di lettura: 1 min
Con una sentenza rivoluzionaria del 27 novembre 2023, il sistema giuridico cinese ha compiuto un passo storico: per la prima volta è stato riconosciuto il diritto d'autore a favore di un soggetto umano per un’immagine creata con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.
Il caso riguardava il sig. Li, autore di una serie complessa di prompt forniti a un software di AI, da cui ha ottenuto un'immagine pubblicata sul proprio blog. I giudici hanno ritenuto che tale apporto fosse espressione di originalità e ingegno umano, distinguendolo da una mera generazione automatica. Da qui il riconoscimento della tutela autoriale.
💡 Questa decisione solleva interrogativi fondamentali anche per i sistemi giuridici europei:
A partire da quale livello di intervento umano un contenuto generato dall’IA può dirsi “creazione” tutelabile?
È sufficiente un prompt dettagliato per stabilire la paternità dell’opera?
Quale sarà l’evoluzione normativa nel nostro ordinamento?
👉 Se l’orientamento cinese dovesse diffondersi, potrebbe portare a una revisione profonda della normativa sul diritto d’autore. L’IA verrebbe allora qualificata non più come soggetto autonomo ma come strumento tecnico nelle mani del creatore umano, con rilevanti ricadute in termini di responsabilità e diritti patrimoniali.
🔍 In un contesto in cui l’AI è sempre più pervasiva nei settori creativi, tecnici e imprenditoriali, il riconoscimento della centralità del contributo umano rappresenta un punto di equilibrio tra progresso tecnologico e tutela giuridica.
📌 Una riflessione doverosa per professionisti, imprese e sviluppatori che quotidianamente utilizzano strumenti AI per generare contenuti visivi, testuali e audiovisivi. È tempo di ripensare le nostre strategie di tutela.
—
📚 Fonti:https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/opere-dellia-e-il-prompt-che-fa-la-differenza-la-svolta-dalla-cina/https://www.cfnews.it/società-e-impresa/cina-e-ai-sentenza-apre-al-copyright-sulle-opere-dellia/
#IA #copyright #dirittodautore #intelligenzaartificiale #diritto #legaltech #innovazione #IP #digitaltransformation

Comments